
Esperto di Cambiamenti Climatici e Negoziati

Federico Brocchieri
Biografia
30 anni, da febbraio 2022 lavoro come funzionario-staff presso UN Climate Change a Bonn. Ho conseguito una laurea triennale in Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio, una laurea magistrale in Economia dell’Ambiente e dello Sviluppo (con lode) e un master di II° livello in Geopolitica e Sicurezza Globale.
Dal 2011 ho partecipato alle conferenze della Convenzione Quadro delle Nazioni Unite sul Cambiamento Climatico (UNFCCC), dapprima come osservatore della società civile (COP17-COP22) e dal 2017 come membro della delegazione tecnica nazionale dell'Italia e dell'Unione Europea (COP23-COP26), per la quale ho co-coordinato il gruppo esperti sulle tematiche di trasparenza fino al summit di Glasgow. Nel 2019 ho inoltre partecipato al Climate Action Summit delle Nazioni Unite a New York come delegato U30 della delegazione ufficiale dell'Italia.
Mi sono occupato inoltre di divulgazione sul clima con interventi presso università, scuole e conferenze in Italia e all’estero. Nel 2020 ho pubblicato il mio primo libro, "I negoziati sul clima" (Edizioni Ambiente), di cui è stata pubblicata una seconda edizione nel gennaio 2022 con gli aggiornamenti dalla COP26.

Come consulente e ricercatore, dal 2018 al 2021 ho collaborato con:
-
ISPRA - Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale, nell'ambito del progetto internazionale ICAT, fornendo supporto tecnico al Ministero della Transizione Ecologica per i negoziati sulla trasparenza, e assistenza tecnica ai Paesi in via di sviluppo per rafforzare le capacità di trasparenza nazionali. Inoltre, mi sono occupato di azioni sul clima a livello locale nell'ambito del Patto dei Sindaci.
-
CMCC - Centro Euro-Mediterraneo sui Cambiamenti Climatici, contribuendo ad attività di ricerca per il progetto "CoCO2: Prototype system for a Copernicus CO2 service" e, in un'altra linea di attività, fornendo supporto tecnico-scientifico per l'organizzazione dell'evento "Youth4Climate: Driving Ambition" nell'ambito della PreCOP26 di Milano.
-
Climalia, fornendo supporto all’attuazione del progetto “ICF-DG CLIMA Adaptation Outreach” e allo sviluppo di ulteriori attività relative a mitigazione e adattamento, tra cui la ricerca di opportunità di finanziamento, lo sviluppo di proposte di assistenza tecnica e di proposte progettuali a livello nazionale.
-
ISMEA - Istituto di Servizi per il Mercato Agricolo Alimentare, effettuando un monitoraggio del contesto normativo internazionale, comunitario e nazionale su cambiamenti climatici, qualità dell’aria e Politica Agricola Comune, e possibili impatti sull’attuazione dei PSR; e fornendo supporto alle Autorità di Gestione circa le politiche di mitigazione e adattamento in termini di programmazione e di progettualità dello sviluppo rurale.
Nel 2015 sono stato Collaboratore del Sindaco di Roma per tutte le iniziative in materia di ambiente e clima a livello europeo e mondiale, e sono stato inserito dal quotidiano The Guardian tra i "dodici attivisti per il clima da seguire in vista della COP21".
Tra il 2012 e il 2017 ho collaborato con Italian Climate Network, dapprima come socio e successivamente come membro del Consiglio Direttivo e come Vicepresidente. Tra le varie attività, ho curato le relazioni istituzionali con il Segretariato UNFCCC, partecipato come delegato alle sessioni negoziali, redatto articoli e report tecnici e organizzato side event ufficiali. Ho inoltre coordinato numerosi progetti e iniziative (tra cui "Progetto Scuola"; "Youth 4 Environmental Justice"; Marcia per il Clima di Roma; Think Tank Giovanile sull’Equit Intergenerazionale; Sezione Giovani; Conferenze dei Giovani – COY).
![]() | ![]() | ![]() | ![]() |
---|---|---|---|
![]() | ![]() | ![]() | ![]() |
![]() | ![]() | ![]() |
ATTIVITA'
NEGOZIATI ONU












Dal 2011 ho partecipato stabilmente ai negoziati dell’ONU sul clima, seguendo in particolare le questioni relative alla trasparenza delle azioni nell'ambito della Convenzione UNFCCC e dell'Accordo di Parigi.
Nel corso delle conferenze a cui ho partecipato (COP17, COP18, COP19, COP20, ADP2.8, SB42, ADP2.10, COP21, SB44, COP22, SB46, COP23, SB48, SB48-add, COP24, SB50, COP25, COP26, SB56) ho svolto le seguenti attività:
-
redazione report tecnici sulle sessioni negoziali;
-
redazione articoli sull’andamento dei negoziati (per blog e riviste di settore);
-
organizzatore, relatore e moderatore di side event ufficiali;
-
redazione proposte di policy, tra cui quella sul principio di equità intergenerazionale che è stata in seguito inserita nell’Accordo di Parigi;
-
coordinatore di delegazione (in ambito ONG).
EDUCAZIONE
A partire dal 2012, ho tenuto numerose lezioni e seminari sul cambiamento climatico e sulle tematiche ad esso correlate, affrontando in particolare:
-
Le basi scientifiche del cambiamento climatico, l’IPCC e le previsioni future;
-
I negoziati sul clima dell'UNFCCC, l’Accordo di Parigi e il percorso di attuazione;
-
Il ruolo degli attori non-governativi: città, cittadini, giovani.
Ho svolto seminari e docenze presso università, scuole e conferenze in Italia e all'estero (Belgio, Danimarca, Francia, Germania, Kuwait, Marocco, Polonia, Qatar, Peru, Sud Africa, Ungheria). In particolare, sono intervenuto presso le seguenti università: Università Bicocca di Milano, Università di Firenze, Università di Padova, Università LUISS Guido Carli, Università LUMSA, Politecnico di Milano, Università La Sapienza di Roma, Università di Roma Tre, Università di Torino, Università di Trento, Academic Bridge Program (Qatar Foundation), Qatar University.









CONSULENZA E FORMAZIONE




Grazie all’esperienza maturata in ambito professionale ed accademico, ho fornito consulenze in materia di cambiamenti climatici a privati, organizzazioni non-governative ed enti locali. Tali attività hanno incluso:
- collaborazioni per attività di natura tecnico-scientifica in materia di trasparenza, mitigazione e/o adattamento (inclusa la realizzazione di progetti, e rapporti);
- sensibilizzazione aziendale e formazione tecnico-scientifica del personale;
- moderazione di eventi inerenti al cambiamento climatico;
- realizzazione di moduli per corsi di formazione, sia pubblici che privati, declinabili a livello internazionale, nazionale o locale sulla base delle necessità del committente.
2018 - 2021
Collaboratore Tecnico
ISPRA
- Progetto internazionale "ICAT" - Initiative on Climate Action Transparency (2020-2021)
- Valutazione dell'efficacia dei Piani d'Azione per l'Energia Sostenibile e il Clima redatti dagli Enti locali italiani (2018-2019)
2018 - 2021
Collaboratore Tecnico-Scientifico
Ricercatore
CMCC
- Supporto scientifico per attività relative all'evento "Youth4Climate" (PreCOP26) e Ricerca scientifica "Prototype system for a Copernicus CO2 service" (2021)
- Supporto tecnico-scientifico per l'analisi dello sviluppo delle regole per la trasparenza del supporto alle azioni di mitigazione e adattamento nell’Accordo di Parigi (2018-2020)
2018 - 2020
Collaboratore Tecnico
CLIMALIA
Attività di capacity-building, formazione, comunicazione e assistenza tecnica sul cambiamento climatico.
2018
Collaboratore Tecnico
ISMEA
Supporto monitoraggio del contesto normativo internazionale, comunitario e nazionale in tema di cambiamenti climatici e qualità dell’aria e possibili impatti sull’attuazione dei PSR regionali.
2015
Collaboratore del Sindaco
COMUNE DI ROMA
Collaboratore del Sindaco di Roma per tutte le iniziative in materia di ambiente e clima a livello europeo e globale.
2012 - 2018
Vice Presidente,
Consigliere,
Contact Point UNFCCC
ITALIAN CLIMATE NETWORK
Dal 2012 Socio dell'associazione
Nel 2013 Fondatore e coordinatore della Sezione Giovani
Dal 2014 Contact Point presso l'UNFCCC
Dal 2015 Coordinatore Progetti
Dal 2016 Membro del Consiglio Direttivo
Dal 2017 Vice Presidente
ESPERIENZA
ISTRUZIONE
2021-2022
Master II° Livello
GEOPOLITICA E SICUREZZA GLOBALE
In corso - conseguimento previsto a febbraio 2022.
Master di II° livello in Geopolitica e Sicurezza Globale presso l'Università La Sapienza di Roma. Tesi: "La Transizione Ecologica: aspetti mediatici e politici"
2015-2017
Laurea Magistrale
ECONOMIA DELL'AMBIENTE E DELLO SVILUPPO
Dottore magistrale in Economia dell'Ambiente e dello Sviluppo, Università di Roma Tre. Tesi: "Evaluating INDCs and Climate Policies Under the Paris Agreement: the Global Context and the Italian Case"
2010-2014
Laurea Triennale
INGEGNERIA PER L'AMBIENTE E IL TERRITORIO
Dottore in Ingegneria per l'Ambiente e il Territorio presso l'Università La Sapienza di Roma. Tesi: "Il Rallentamento della Circolazione AMOC per Cambiamenti delle Forzanti Climatologiche"
PUBBLICAZIONI
PUBBLICAZIONI TECNICO-SCIENTIFICHE
Gli esperti ISPRA alla conferenza di Glasgow
EcoScienza, ARPA Emilia Romagna (Ed. N.6/2021).
Contributing Author.
Gennaio 2022
Moving to the 2006 IPCC Guidelines for UNFCCC reporting
ISPRA (Rapporto 358/2021 - ISBN 978-88-448-1090-0). Lead Author.
Gennaio 2022
Proposed indicators for domestic MRV purposed and tracking progress of NDCs
ISPRA (Rapporto 340/2021 - ISBN 978-88-448-1045-0). Lead Author.
Aprile 2021
Ingegneria dell’Ambiente (Vol.7 N.3).
Lead Author (Brocchieri, Perugini). Ottobre 2020
Report on the technical review of the fourth biennial report of France
UNFCCC (Rapporto FCCC/TRR.4/FRA).
Lead Reviewer, Expert Review Team. Agosto 2020
XV Rapporto sulla Qualità dell’Ambiente Urbano
ISPRA (Rapporto SNPA 13/2020 - ISBN 978-88-448-0996-6).
Scheda “Stato di attuazione ed efficacia del Patto dei Sindaci”.
Stato di attuazione del Patto dei Sindaci in Italia
ISPRA (Rapporto 316/2020 - ISBN 978-88-448-0988-1).
Lead Author (Brocchieri, Taurino).
Marzo 2020
A climate mitigation action index at the local scale: Methodology and case study
Journal of Environmental Management (Ed. 260 - 110024).
Contributing Author.
Febbraio 2020
Report on the technical review of the third biennial report of Turkey
UNFCCC (Rapporto FCCC/TRR.3/TUR).
Technical expert, Expert Review Team - sezione "Quantified Economy-wide Emissions Reduction Targets (QEERT)".
Giugno 2019
Report on the technical review of the seventh national communication of Turkey
UNFCCC (Rapporto FCCC/IDR.7/TUR).
Technical expert, Expert Review Team - sezione "Policies and Measures".
Giugno 2019
Evoluzione del contesto normativo comunitario e nazionale in tema di cambiamenti climatici e qualità dell'aria - Possibili impatti sullo sviluppo rurale.
ISMEA (Rapporto Rete Rurale Nazionale).
Lead Author.
Dicembre 2018
La COP23 e il Percorso di Implementazione dell'Accordo di Parigi
Ingegneria dell'Ambiente (Vol.4, N.4/2017).
Contributing Author.
Febbraio 2018
Italy's Seventh National Communication to the UNFCCC
ISPRA - Ministero dell'Ambiente.
Contributing Author, capitoli 4 e 9.
Dicembre 2017
EcoScienza, ARPA Emilia Romagna (Ed. N.4/2015).
Contributing Author.
Ottobre 2015
ARTICOLI & EDITORIALI
I negoziati sul clima: un libro per capirne dinamiche e futuro
Climalteranti, febbraio 2021
Il ritorno dell'America
La Repubblica (Green&Blue), gennaio 2021
Gli accordi internazionali sul clima: storia, funzionamento e sviluppi
De Agostini Scuola, gennaio 2020
Gli oceani stanno proteggendo la Terra. Ma non durerà a lungo
Linkiesta, settembre 2019
Prove più salde di una Circolazione nord-atlantica più debole
Climalteranti, aprile 2018
Accordo di Parigi: cosa significa “legalmente vincolante”?
Climalteranti, febbraio 2016
COP21, questione di prospettive
Gli Stati Generali, dicembre 2015
Un altro passo in avanti verso l'Accordo di Parigi
Climalteranti, ottobre 2015
Sussidi alle fonti fossili: nel 2015, 10 milioni di dollari al minuto
Gli Stati Generali, maggio 2015
Cambiamenti climatici: l’equità intergenerazionale
Il Fatto Quotidiano, dicembre 2014
Parte la COP20 di Lima, tappa strategica lungo la strada per Parigi
La Stampa, dicembre 2014
Potere ai giovani
La Nuova Ecologia (Anno XXXIII, N.6 - ISSN 9771127686002-30006), giugno 2013
Primavera verde
La Nuova Ecologia (Anno XXXIII, N.3 - ISSN 9771127686002-30003), marzo 2013
Protesta generazionale
La Nuova Ecologia (Anno XXXIII, N.3 - ISSN 9771127686002-30001), gennaio 2013
Formiche (Anno VIII, 66 - 01.2012 - ISSN 1824-9914), dicembre 2011